[fusion_builder_container hundred_percent=\”no\” equal_height_columns=\”no\” menu_anchor=\”\” hide_on_mobile=\”small-visibility,medium-visibility,large-visibility\” class=\”\” id=\”\” background_color=\”\” background_image=\”\” background_position=\”center center\” background_repeat=\”no-repeat\” fade=\”no\” background_parallax=\”none\” parallax_speed=\”0.3\” video_mp4=\”\” video_webm=\”\” video_ogv=\”\” video_url=\”\” video_aspect_ratio=\”16:9\” video_loop=\”yes\” video_mute=\”yes\” overlay_color=\”\” video_preview_image=\”\” border_size=\”\” border_color=\”\” border_style=\”solid\” padding_top=\”\” padding_bottom=\”\” padding_left=\”\” padding_right=\”\”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=\”1_1\” layout=\”1_1\” background_position=\”left top\” background_color=\”\” border_size=\”\” border_color=\”\” border_style=\”solid\” border_position=\”all\” spacing=\”yes\” background_image=\”\” background_repeat=\”no-repeat\” padding_top=\”\” padding_right=\”\” padding_bottom=\”\” padding_left=\”\” margin_top=\”0px\” margin_bottom=\”0px\” class=\”\” id=\”\” animation_type=\”\” animation_speed=\”0.3\” animation_direction=\”left\” hide_on_mobile=\”small-visibility,medium-visibility,large-visibility\” center_content=\”no\” last=\”no\” min_height=\”\” hover_type=\”none\” link=\”\”][fusion_text]
Una iniziativa di
Le Deferred Tax Assets come strumento di liquidità per le imprese.
La trasformazione dei crediti deteriorati in credito d’imposta ex Art.55 D.L. n. 18/2020 Cura Italia
Il decreto legge n. 18/2020 Cura Italia con l’art. 55, prevede che, qualora una società ceda a titolo oneroso, entro il 31.12.2020, crediti pecuniari vantati nei confronti di debitori inadempienti, possa trasformare in credito di imposta:
- le perdite fiscali non ancora computate in diminuzione del reddito imponibile ai sensi dell’articolo 84 del TUIR, alla data della cessione (per la determinazione delle perdite fiscali, a tali fini, non si applicano i limiti di cui all’art. 84, primo comma, secondo periodo, TUIR);
- l’importo del rendimento nozionale eccedente il reddito complessivo netto, non ancora dedotto né fruito tramite credito d’imposta alla data della cessione (c.d. “eccedenze ACE”).
Scopo, quindi, dell’evento formativo proposto è analizzare:
- quali sono le imposte anticipate convertibili in credito d’imposta;
- il presupposto della cessione del credito deteriorato quale presupposto per la fruizione e la determinazione del credito d’imposta;
- quali sono le componenti da considerare ai fini dell’agevolazione;
- come esercitare il diritto di opzione;
- chi sono i soggetti destinatari.
Key points
Unit 1
- L’importanza della liquidità nella gestione delle imprese
- Il perimetro delle componenti ammesse al nuovo regime e l’impatto delle modifiche rispetto alla precedente disciplina
- Il valore del tempo e i tempi di attesa per l’utilizzo ordinario dei crediti d’imposta
- L’utilizzo della cessione dei crediti nel caso di DTA e ACE
- L’impatto della crisi sui bilanci bancari e degli altri intermediari finanziari
- La funzione del factoring quale strumento di servizio nella gestione finanziaria delle imprese
Unit 2
- Gli strumenti disponibili
- Il momentum ed i limiti della corretta gestione dei crediti in oggetto
- La gestione contabile dei crediti in caso di cessione
- Il rischio della gestione pro-soluto e pro-solvendo
- Le responsabilità del cedente e del cessionario
- Le problematiche fiscali nel bilancio dei diversi soggetti coinvolti
- Il ruolo dell’intermediazione finanziaria nelle fasi del processo
- L’abuso nella gestione della normativa e il relativo controllo
Modalità di svolgimento
Webinar della durata di 3 ore.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]