La prima executive school in Italia.

Dal 1968, formiamo chi guida il cambiamento.

Oltre 50 anni di esperienza al fianco di manager, professionisti e imprese per trasformare il sapere in competenza, e la competenza in risultati concreti.

CESMA Business School

In un mercato che cambia rapidamente, dove le competenze fanno la differenza tra chi subisce il cambiamento e chi lo guida, CESMA Business School rappresenta da oltre 50 anni un punto di riferimento per la formazione manageriale in Italia.

Fondata il 16 ottobre 1968 da Gianni Giopp, Fabrizio Terruzzi ed Elio Vera, giovani manager provenienti da multinazionali come 3M, HENKEL e UNILEVER, CESMA nasce con una missione chiara:

Offrire idee, strumenti e metodologie per promuovere l’efficacia operativa, valorizzando il capitale umano e organizzativo.

Questa visione innovativa ha dato origine a un modello formativo concreto, interattivo e orientato ai risultati, anticipando di decenni il concetto stesso di executive education.

Oltre 5.000 aziende, italiane e internazionali, hanno scelto CESMA per sviluppare le competenze strategiche delle proprie persone. Un numero che racconta molto più di una storia di successo: racconta di una fiducia costruita sul campo.

Il fondatore Elio Vera


Una vita dedicata alla formazione e allo sviluppo delle competenze manageriali.

Elio Vera, fondatore di CESMA, è una figura di riferimento nella formazione manageriale in Europa.

Ha maturato esperienze in multinazionali come Henkel, Unilever, 3C POND’S e in agenzie come Young & Rubicam, contribuendo a portare in Italia i principi della formazione esperienziale.

Membro emerito di EFMD, peer reviewer per EQUIS, EPAS, CEEMAN e consigliere ASFOR per oltre 20 anni, è tra i pionieri dell’approccio esperienziale in ambito manageriale.

Ha introdotto modelli originali come ALI (Autorità, Leadership, Innovazione) e ALFA (Autorità, Leadership, Fiducia, Attendibilità), ispirati al Tavistock Institute.

Formatore EQF7, cofondatore di APAFORM ed esperto in interculturalità e leadership, ha formato migliaia di dirigenti in Italia e all’estero.

La sua visione continua a essere il faro che guida CESMA.

Formazione concreta. Esperienziale. Orientata al risultato.

Il Metodo CESMA

Ciò che distingue il CESMA non è solo la sua storia, ma la sua formula didattica unica: un metodo che nasce dall’impresa, parla il linguaggio del business e punta dritto all’efficacia operativa.

La formazione CESMA si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. Esperienza diretta – si parte da casi reali e vissuti sul campo;

  2. Teoria applicata – i concetti non restano astratti, ma si legano alle sfide quotidiane dei partecipanti;

  3. Sperimentazione attiva – esercitazioni, simulazioni e business games per interiorizzare quanto appreso e trasferirlo subito nella propria realtà aziendale.

Ogni corso è co-progettato con l’azienda o il partecipante, per definire obiettivi chiari, monitorarne l’andamento e verificare i risultati.
Questo approccio, sviluppato in collaborazione con enti internazionali come il Tavistock Institute di Londra, consente di offrire una formazione mirata, misurabile e trasformativa.

Il CESMA non propone percorsi formativi “a catalogo”.

Professionisti che formano professionisti.

I Docenti Manager

La faculty del CESMA è composta esclusivamente da manager, dirigenti e consulenti in attività o con lunga esperienza operativa in aziende di eccellenza.
Parliamo di professionisti abituati a gestire il cambiamento, a prendere decisioni strategiche, a raggiungere obiettivi in contesti competitivi.

Ogni docente è uno specialista nella propria disciplina e padroneggia strumenti, metodi e linguaggi realmente usati nelle imprese.
Lezioni vive, dialogiche, concrete: i partecipanti non sono spettatori, ma protagonisti attivi, coinvolti in una formazione dinamica, bidirezionale, ricca di casi aziendali e simulazioni operative.

Il valore non è solo nei contenuti,

Perchè Scegliere CESMA?

Perché non insegniamo concetti astratti, ma aiutiamo le persone ad agire con consapevolezza, efficacia e visione.
Perché la nostra esperienza nasce dentro le aziende, non fuori da esse.
Perché il nostro obiettivo è trasformare il sapere in competenza, e la competenza in valore.

Dal 1968, CESMA è sinonimo di formazione manageriale seria, pragmatica, concreta.
Non perché lo diciamo noi. Ma perché lo confermano i risultati.

La tua crescita professionale non può aspettare.

Tre modalità per accompagnare la crescita delle persone e delle organizzazioni

Ogni azienda è unica, così come lo sono le sfide che affronta ogni giorno.
Per questo CESMA propone percorsi formativi flessibili, mirati e personalizzabili, progettati per rispondere alle reali esigenze delle imprese e dei professionisti.

Formazione Interaziendale

I nostri percorsi interaziendali riuniscono professionisti provenienti da realtà diverse per favorire il confronto, l’aggiornamento e la crescita trasversale.

Offriamo corsi e master con metodologie didattiche attive, moduli flessibili e contenuti costantemente aggiornati, pensati per chi desidera rafforzare le proprie competenze in un contesto stimolante e professionale.

I Master e i seminari interaziendali CESMA rappresentano da sempre una colonna portante dell’offerta formativa italiana. Un’eredità costruita sul campo, alimentata da numeri che raccontano molto più di una semplice storia: oltre 1.000 aziende, dal 1968 ad oggi, hanno scelto CESMA per far crescere manager, professionisti e collaboratori; più di 40.000 persone hanno partecipato ai nostri percorsi formativi, guidate da una faculty d’eccellenza che ha insegnato loro a comunicare, vendere, negoziare, gestire e ispirare.

Dietro ogni intervento c’è un progetto didattico chiaro, rigoroso e modulabile, pensato per rispondere a esigenze differenti: dai workshop brevi e focalizzati ai Master Executive strutturati e intensivi, passando per seminari tematici e percorsi formativi aggregati nei weekend. L’obiettivo è sempre lo stesso: fornire strumenti concreti e competenze immediatamente spendibili, in contesti professionali reali.

Il valore distintivo dei programmi interaziendali CESMA sta anche nell’ampiezza delle aree coperte: grazie a una rete consolidata di docenti e professionisti, possiamo progettare e realizzare percorsi in ambiti chiave per lo sviluppo aziendale e personale. Dallo sviluppo delle soft skill e della leadership, al marketing, alla finanza, alla cybersecurity e all’investment banking, CESMA si conferma un punto di riferimento per chi cerca formazione solida, attuale e ad alto impatto.

Formazione su misura

Progettiamo interventi personalizzati in sei fasi, partendo dall’analisi dei fabbisogni formativi fino alla valutazione dei risultati. Ogni programma nasce dal dialogo con l’azienda e si integra con i suoi obiettivi strategici, per sviluppare le competenze chiave e generare un impatto concreto e misurabile sulle performance interne.

Il modello CESMA si basa su un processo strutturato in sei fasi, pensato per garantire coerenza tra obiettivi formativi e risultati concreti, sempre calibrati sul contesto aziendale di riferimento.

1. Ascolto e analisi delle esigenze
Tutto parte da un dialogo approfondito con l’organizzazione, utile a chiarire obiettivi, aspettative e competenze da sviluppare.

2. Progettazione strategica
Sulla base delle informazioni raccolte, il team CESMA elabora le linee guida del progetto formativo, definendo contenuti, metodi e strumenti coerenti con la cultura e la struttura dell’azienda.

3. Studio del contesto e personalizzazione
Viene condotta un’indagine sul campo per perfezionare il progetto: interviste, questionari e briefing consentono di calare la formazione nella realtà specifica dei partecipanti, valorizzandone ruoli e background.

4. Progettazione operativa
Grazie ai dati raccolti, il progetto formativo viene finalizzato nei dettagli: si definiscono contenuti didattici, tempistiche, modalità e strumenti più efficaci per facilitare l’apprendimento.

5. Erogazione esperienziale
L’attività formativa si fonda su metodologie attive e partecipative: esercitazioni pratiche, discussioni guidate e simulazioni creano connessioni concrete tra teoria e pratica, favorendo lo sviluppo di competenze immediatamente applicabili.

6. Valutazione e restituzione
Il percorso si conclude con una valutazione multilivello: soddisfazione dei partecipanti, apprendimento acquisito e impatto sull’organizzazione. Tutto viene sintetizzato in una relazione finale condivisa con il committente.

Consulenza Aziendale

Affianchiamo imprese e organizzazioni con un approccio consulenziale che parte dalla formazione per arrivare alla trasformazione. I nostri interventi supportano l’evoluzione di processi, ruoli e competenze, valorizzando le risorse interne e costruendo soluzioni sostenibili nel tempo.

Dalla formazione alla consulenza, per lo sviluppo delle imprese

In CESMA, formazione e consulenza si intrecciano in un percorso integrato e personalizzato. Affianchiamo le aziende con progetti costruiti su misura, pensati per generare risultati concreti e duraturi. Ogni intervento nasce da un’analisi attenta della cultura aziendale, degli obiettivi e delle dinamiche organizzative, con l’obiettivo di fornire soluzioni applicabili da subito e capaci di generare valore nel tempo.

Le nostre attività consulenziali sono guidate da tre principi: costruzione di progetti in piena sintonia con l’organizzazione del cliente, orientamento all’efficacia e supporto continuo per consolidare i risultati.

Risorse Umane

Accompagnare la crescita delle persone significa rafforzare l’intera struttura aziendale. CESMA propone progetti dedicati all’analisi e allo sviluppo delle competenze, alla valorizzazione dei talenti e alla definizione di sistemi premianti efficaci. L’approccio comprende anche il supporto nei processi di cambiamento e riorganizzazione, attraverso strumenti come il coaching e il counselling, con l’obiettivo di far emergere il potenziale individuale e collettivo.

Corporate Finance & Risk Financing

La consulenza CESMA in ambito finanziario aiuta le imprese a governare con consapevolezza le proprie dinamiche economiche. Supportiamo il management nella pianificazione finanziaria, nella gestione dei rischi e nell’individuazione delle migliori soluzioni per sostenere la crescita aziendale. Grazie all’esperienza dei nostri professionisti, offriamo un affiancamento strategico in grado di trasformare i dati in decisioni efficaci e sostenibili.

Torna in alto

La promessa del CESMA è che insieme eviteremo di realizzare interventi formativi dal costo certo ma dal risultato… incerto.

Scrivici