[fusion_builder_container type=\”flex\” hundred_percent=\”no\” equal_height_columns=\”no\” menu_anchor=\”\” hide_on_mobile=\”small-visibility,medium-visibility,large-visibility\” class=\”\” id=\”\” background_color=\”\” background_image=\”\” background_position=\”center center\” background_repeat=\”no-repeat\” fade=\”no\” background_parallax=\”none\” parallax_speed=\”0.3\” video_mp4=\”\” video_webm=\”\” video_ogv=\”\” video_url=\”\” video_aspect_ratio=\”16:9\” video_loop=\”yes\” video_mute=\”yes\” overlay_color=\”\” video_preview_image=\”\” border_color=\”\” border_style=\”solid\” padding_top=\”\” padding_bottom=\”\” padding_left=\”\” padding_right=\”\”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=\”1_1\” layout=\”1_1\” background_position=\”left top\” background_color=\”\” border_color=\”\” border_style=\”solid\” border_position=\”all\” spacing=\”yes\” background_image=\”\” background_repeat=\”no-repeat\” padding_top=\”\” padding_right=\”\” padding_bottom=\”\” padding_left=\”\” margin_top=\”0px\” margin_bottom=\”0px\” class=\”\” id=\”\” animation_type=\”\” animation_speed=\”0.3\” animation_direction=\”left\” hide_on_mobile=\”small-visibility,medium-visibility,large-visibility\” center_content=\”no\” last=\”true\” min_height=\”\” hover_type=\”none\” link=\”\” border_sizes_top=\”\” border_sizes_bottom=\”\” border_sizes_left=\”\” border_sizes_right=\”\” first=\”true\”][fusion_text]
Usa i fondi paritetici interprofessionali e fatti rimborsare il Master.
Con i fondi paritetici interprofessionali puoi ottenere il rimborso delle spese della tua formazione.

Gli strumenti per accedere ai finanziamenti sono 3:
- Il voucher. Il “buono formazione” che, ad esempio, consente di rimborsare le spese sostenute dalla tua azienda per la tua partecipazione ad uno dei nostri Master.
- Il conto formazione. Con il conto formazione un’azienda può utilizzare le somme accantonate utilizzandole quando necessario.
- Gli avvisi. Con questo strumento un’azienda presenta un proprio piano formativo il cui finanziamento è subordinato alla valutazione da parte del fondo di adesione.
Perché affidarsi a CESMA
I consulenti di CESMA hanno una pluriennale esperienza nella gestione di progetti finanziati e sono in grado di assicurare una serie di vantaggi che rendono possibile cogliere tutte le opportunità offerte dai Fondi, snellendo e riducendo fortemente la burocrazia.
Tra i fondi attivi si segnalano:
- Fondartigianato – per le imprese artigiane
- Fon.Coop – per le imprese cooperative
- Fondimpresa – per la formazione continua
- Fondo Dirigenti PMI – per i dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
- FAPI – per le piccole e medie imprese
- FONDIR. – per i dirigenti del terziario
- FOR.TE. – per la formazione continua del terziario
- Fondirigenti – per la formazione alla dirigenza nelle imprese industriali
- FON.TER – per le imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione servizi
- Fondoprofessioni – per gli studi professionali
- Fond. E.R. – per gli enti religiosi
- Fon.Ar.Com.- per il terziario, artigianato e piccole e medie imprese
- For.Agri – per l\’agricoltura
- Fondo Banche Assicurazioni – per i settori del credito e delle assicurazioni
- Formazienda – per il comparto del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle piccole e medie imprese
- Fonditalia – per i settori economici dell\’industria e piccole e medie imprese
- Fondo Formazione Servizi pubblici industriali – per i servizi pubblici
- FondoLavoro – per le micro, piccole, medie e grandi imprese
- Fondo Conoscenza – per il comparto commercio/turismo/servizi della piccola e media impresa
Parlane con la tua azienda oppure contattaci direttamente per ricevere maggiori informazioni.
Cosa sono i fondi paritetici interprofessionali
I fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori.
L’adesione ai fondi paritetici interprofessionali è volontaria. Le aziende iscritte versano lo 0,30% dei contributi al fondo scelto per poi utilizzarlo per azioni formative volte a qualificare i propri dipendenti.
I datori di lavoro che non aderiscono ad alcun fondo, versano l’importo corrispondente suddiviso al 50% tra il fondo di rotazione per la formazione professionale e il fondo sociale per l\’occupazione e la formazione.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]